Matteo Zuppi, un “anarcociclista” a capo dei vescovi italiani

Tempo fa, nel 2019 -quindi in era preCovid quando la logica sociale non era ancora andata in vacanza- mi capitò di scrivere su questo spazio una cosa per me inusuale, cioé una specie di applauso a un pretone, un cardinale, che reggeva la diocesi di Bologna: Matteo Zuppi, che definii “anarcomonsignore” perché fotografato mentre percorreva in bici e in senso inverso una vietta di Bologna. Quello cioé che i motorizzati chiamano “contromano” e noi demotorizzati chiamiamo “senso unico tranne bici”, che sia autorizzato o no.
Ora Zuppi è il capo dei vescovi italiani e siccome sono affezionato a questa figura umana sono andato a trovarlo nel baretto dopo ogni tanto passa a rilassarsi a due passi dalla sua ex parrocchia trasteverina e dalla sede della comunità di S.Egidio, la “diplomazia parallela” del Vaticano. Il bar è il S.Calisto, a Roma un’istituzione popolare da decenni e una specie di succursale di S.Egidio quanto a diplomazia: è l’unico bar romano dove ci sono i simboli sia della Roma sia della Lazio, nessuno fa una piega e il cazzeggio calcistico resta sempre nei limiti del rispetto. Trovi ai tavolini fuori appunto monsignori e gente di margine, i prezzi -bassi- sono identici al bancone e al tavolino, se hai pazienza hai anche il servizio al tavolo senza sovrapprezzo, e in uno dei luoghi più spennaturisti di Roma.

A Trastevere ci lavoro e in pausa pranzo vedo se trovo l’arciprete biciclettaro. C’è, saluto, mi siedo e vado al punto. “Ti volevo dire di questa cosa dell’anarcociclista, non è che te la sei presa?”.

“Ma no, me l’hanno detto a Bologna e sai che c’è? Ho capito la tua disperazione”. Come disperazione… “Sì, vedi io capisco che tu e quelli che si spostano in bici non sapete più che fare per mostrare la semplicità della bici, il suo essere mezzo innocuo in mezzo a questo casino”, indica la piazzetta, formalmente pedonale ma come sempre accade a Roma la misura dell’Eternità è data dall’”attimino” del parcheggio di qualsiasi quattroruote, ovunque. “E che -continua Zuppi- per esempio non si capisce che in mezzo a questo caos un’opportunità in più di tornare vivi a casa è quella di usare la vista frontale di cui ci ha dotato il Signore”, qui qualche agitazione da parte mia che non sono creazionista, ma d’altronde Matteo sta gustando una granita e io accumulo birrette che lui rifiuta, stili diversi insomma. “Non sai quante volte mi sono raccomandato l’anima intorno al Vaticano. Bisogna avere pazienza, e costanza nella divulgazione”.

Non mi azzardo a chiedergli un’omelia perché “da tanto non faccio il parroco”, però magari un’indicazione alle diocesi sparse per l’Italia, visto che ora fa il capo dei vescovi… “Ci posso provare, ma capirai: anche i miei pensano che l’auto elettrica sia mobilità ecologica, non riesco a fargli capire che proprio il mezzo in sé, qualsiasi sia la motorizzazione, è un atto di egoismo nei confronti della società, ruba tempo e spazio a tutti per non parlare dello spreco di risorse e denaro, se ti mette sotto di certo le conseguenze non cambiano, insomma un disastro: ma ci posso provare, se dico a te ‘pazienza e costanza’ io per primo le devo mettere in atto”.

Naturalmente questo dialogo è immaginario, e la parte sulla disperazione l’ho presa dal mio sentire. Ma sono piuttosto certo che Matteo Zuppi, a sollecitarlo su questi argomenti, direbbe esattamente quello che ho disperatamente immaginato.

Hate speech e road rage, i gemelli diversi

Avevo in mente da tempo di scrivere questo intervento e giusto poco fa mi hanno urlato “coglione!” dal finestrino aperto di un Suv molto veloce su una via in piena zona archeologica di Roma. Voglio parlare dalla “road rage” che sembra essere in aumento. Lo vedo a occhio nudo ma voglio sentire le esperienze altrui e quindi lancio una specie di sondaggio nella mia cerchia. Le risposte sono molte e ne esce fuori uno spaccato abbastanza sconcertante di cosa stia diventando girare in bici in un’atmosfera sempre più cupa e preda del demone della violenza: dall’hate speech all’hate drive (non si dice così ma portate pazienza, è per capirsi), vedo alcune analogie tra social e strada. Sembra che il periodo assurdo che stiamo tutti vivendo abbia ridotto al lumicino la tenuta sociale anche sull’asfalto. Qualche esempio.

Sara: “un tizio fuori di sé mi urla “troiaaaa” dal finestrino, l’avevo guardato male e spaventata perché mi stava per prendere”. Stefania: “peccato che non t’ho preso , la prossima volta miro meglio” (varianti: “la prossima volta t’ammazzo” e “magari muori”, molto usate); Sandro: “strada stretta, mia moglie mi precede. Il Suv supera me urlando di levarsi dal cazzo e successivamente stringe mia moglie fino a sfiorarla”; Emanuele: “di episodi ne ho a decine, ma solo 4 colluttazioni fisiche”; Francesco: “”spero che ti ammazzino perché così dopo che sei morto gli dici che secondo il codice avevi ragione”; Mafalda: “”con quel culo potete solo andare a battere, non in bicicletta”; Adriano: “il tipo ha mollato il suv sul marciapiede ed è sceso con fare minaccioso vedendomi sotto dicendo che mi dovevo fare i cazzi miei e che mi avrebbe menato”. Straniante l’episodio di Roberto, a piedi sulle strisce: “s’inchioda facendo rombare il motore sportivo, bloccandosi a 20 cm dalle mie gambe. Tirò giù un porco e questo per tutta risposta mi urla che non devo bestemmiare e che ci vuole rispetto”.

In molti raccontano il classicissimo “devi andare sulla ciclabile” anche se nei dintorni non ce n’è una; la variante è “devi andare nei parchi”; nei parchi mi è stato rinfacciato di essere lì. Mi è stato raccontato della lezione di un vigile urbano in una scuola elementare, diceva ai bimbi che le bici possono andare solo lungo le ciclabili e non in strada.

Episodi di di attrito tra competitori stradali sono all’ordine di ogni maledetto giorno ma vedo che la situazione sta peggiorando a vista d’occhio. Le ragioni sono diverse, una su tutte è banalmente l’aumento numerico di chi usa la bici, impennato in pochi anni. Accoppiato alla totale assenza di remore nel guidare veloce e sentirlo un diritto la cosa sta diventando pericolosa in vari modi. Non intendo parlare delle istituzioni, semplicemente non penso più a loro azioni. Il marketing punto tutto sulla superiorità del singolo in auto -”questa auto, però”- rispetto al resto del circostante, fossero pure Venezia o gli Uffizi.

Pochi anni fa ho definito la prevaricazione veicolare come “fascismo stradale” ricevendo critiche per la mia crudezza. Mi sento di ribadire il concetto.

Hate speech e road rage, i gemelli diversi

Avevo in mente da tempo di scrivere questo intervento e giusto poco fa mi hanno urlato “coglione!” dal finestrino aperto di un Suv molto veloce su una via in piena zona archeologica di Roma. Voglio parlare dalla “road rage” che sembra essere in aumento. Lo vedo a occhio nudo ma voglio sentire le esperienze altrui e quindi lancio una specie di sondaggio nella mia cerchia. Le risposte sono molte e ne esce fuori uno spaccato abbastanza sconcertante di cosa stia diventando girare in bici in un’atmosfera sempre più cupa e preda del demone della violenza: dall’hate speech all’hate drive (non si dice così ma portate pazienza, è per capirsi), vedo alcune analogie tra social e strada. Sembra che il periodo assurdo che stiamo tutti vivendo abbia ridotto al lumicino la tenuta sociale anche sull’asfalto. Qualche esempio.

Sara: “un tizio fuori di sé mi urla “troiaaaa” dal finestrino, l’avevo guardato male e spaventata perché mi stava per prendere”. Stefania: “peccato che non t’ho preso , la prossima volta miro meglio” (varianti: “la prossima volta t’ammazzo” e “magari muori”, molto usate); Sandro: “strada stretta, mia moglie mi precede. Il Suv supera me urlando di levarsi dal cazzo e successivamente stringe mia moglie fino a sfiorarla”; Emanuele: “di episodi ne ho a decine, ma solo 4 colluttazioni fisiche”; Francesco: “”spero che ti ammazzino perché così dopo che sei morto gli dici che secondo il codice avevi ragione”; Mafalda: “”con quel culo potete solo andare a battere, non in bicicletta”; Adriano: “il tipo ha mollato il suv sul marciapiede ed è sceso con fare minaccioso vedendomi sotto dicendo che mi dovevo fare i cazzi miei e che mi avrebbe menato”. Straniante l’episodio di Roberto, a piedi sulle strisce: “s’inchioda facendo rombare il motore sportivo, bloccandosi a 20 cm dalle mie gambe. Tirò giù un porco e questo per tutta risposta mi urla che non devo bestemmiare e che ci vuole rispetto”.

In molti raccontano il classicissimo “devi andare sulla ciclabile” anche se nei dintorni non ce n’è una; la variante è “devi andare nei parchi”; nei parchi mi è stato rinfacciato di essere lì. Mi è stato raccontato della lezione di un vigile urbano in una scuola elementare, diceva ai bimbi che le bici possono andare solo lungo le ciclabili e non in strada.

Episodi di di attrito tra competitori stradali sono all’ordine di ogni maledetto giorno ma vedo che la situazione sta peggiorando a vista d’occhio. Le ragioni sono diverse, una su tutte è banalmente l’aumento numerico di chi usa la bici, impennato in pochi anni. Accoppiato alla totale assenza di remore nel guidare veloce e sentirlo un diritto la cosa sta diventando pericolosa in vari modi. Non intendo parlare delle istituzioni, semplicemente non penso più a loro azioni. Il marketing punto tutto sulla superiorità del singolo in auto -”questa auto, però”- rispetto al resto del circostante, fossero pure Venezia o gli Uffizi.

Pochi anni fa ho definito la prevaricazione veicolare come “fascismo stradale” ricevendo critiche per la mia crudezza. Mi sento di ribadire il concetto.

Le corse in auto sono illegali? Nessun problema: autorizza il comune di Roma

In una città che registra un morto ammazzato in strada ogni due giorni in media le istituzioni dovrebbero affrettarsi a mettere mano alla strage perché sia evitata. Questo in una situazione non dico ideale ma solo banalmente normale. Però io sono a Roma e la capitale d’Italia, tanto quanto il paese, normale non è e ideale solo nei sogni dei Puffi. La settimana qui abbiamo assistito, non so dire se attoniti o rassegnati, a una delle votazioni più folli che si ricordino. L’aula consiliare del Comune, dedicata a Giulio Cesare, ha votato all’unanimità la richiesta di regolamentare le aree dove si svolgono i raduni di tuning, ovvero la pratica di modificare sotto ogni aspetto -estetico e meccanico- le automobili. Ne avrete viste anche voi nelle vostre città: il fenomeno è diffuso da sempre, ve ne accorgete quando sentite quel rombo rabbioso di occasionali sgasate quando la strada è libera, proveniente da vetture spesso ribassate, coi vetri oscurati, aspetto minaccioso e spesso un tump-tump dello stereo che privilegia le frequenze basse tanto che sembra di vedere i vetri gonfiarsi a tempo. Personalmente attribuisco questa pratica a una connessione diretta tra encefalo e inguine con una netta prevalenza di quest’ultimo sul primo, ma tant’è, i gusti son gusti. Solo che spesso si tratta di pratiche illegali, e legalizzate solo dopo ampio ricorso a nuove omologazioni, non vorrei dire sottobanco ma insomma.

Succede quindi che nella capitale questa pratica porti a ritrovi di appassionati, generalmente di notte e su strade ampie. Le strade ampie servono a questi stonati per organizzare gare clandestine, pienamente illegali e non sanabili da alcun ricorso a nuove omologazioni. Una volta si vedevano al Gianicolo, poi sono espatriati all’Eur, pare che ultimamente di vedano a Roma Sud all’Anagnina, in mezzo a vari centri commerciali.

Anche se si tratta di zone un po’ defilate, tuttavia ci abita della gente e le proteste sono ovviamente molte, nei quartieri dormitorio che almeno si dorma. Da qui l’idea (di Fratelli d’Italia del VII municipio): “troviamo una zona dove farli radunare, e se ne incarichi la giunta Gualtieri con un regolamento”. Capite bene: invece di organizzare retate di questi figuri gli eletti pensano di regolamentare “il fenomeno”, così hanno scritto.

La proposta arriva in aula Giulio Cesare e viene votata da tutti, 30 su 30. Solo cinque consiglieri hanno lasciato l’aula prima della votazione, che così è arrivata all’unanimità.

Questa unanimità è sorprendente visto sia la provenienza (opposizione) sia l’argomento, che proprio illibato non è. Mi appare meno sorprendente quando ripenso a una notizia recente: la Corte d’appello ha reso noti i finanziatori delle campagne elettorali sia di Gualtieri, ora sindaco, sia del concorrente Michetti (FdI, ora evaporato): una grande azienda di pratiche auto ha versato 45.000€ al primo e 20.000€ al secondo. Cifre iperboliche, se si pensa che le cliniche romane hanno dato solo 20.000€ alla campagna dell’attuale sindaco. Sbaglierò ma mi sembra un investimento remunerativo e in appena 6 mesi di consiliatura.

Nel frattempo in strada si continua a morire investiti dal traffico motorizzato. Alla prossima campagna elettorale proporrò un crowdfunding.

In 15.000 alla prima Fiera del Cicloturismo (ma l’Italia non lo sa)

Sono stato alla Fiera del Cicloturismo organizzata a Milano da Bikenomist: la prima del suo genere nel paese subalpino meta ogni anno di migliaia di viaggiatori in bici, in larga parte germanofoni ma non solo. Pur essendo il nostro un paese meta sta troppo timidamente dotandosi non solo di poche strutture dedicate ma anche di vari percorsi ciclabili -non importa se protetti o no come la ciclabile del Danubio, bastano zone poco trafficate come la Ciclovia del Baltico-. Ma da qualche anno ci sono progetti come la Ciclovia dell’Acquedotto pugliese, o la Ven-To lungo il Po, e stentano a partire per la dannata inerzia che funesta un territorio meraviglioso.

Vado dunque a Milano a vedere che succede. La Fiera era nella Fabbrica del Vapore e all’ingresso vedo un mercato contadino e molta gente che si aggira. Attribuisco la folla al mercato (è sabato) e cerco invece la mia destinazione, che ritengo di nicchia. Mai niente di più sbagliato: nel mercato c’erano 4 gatti e tutta la folla stava andando alla Fiera. Resto sbalordito alla fila lunghissima, e mi dicono che era iniziata un’ora prima dell’apertura della manifestazione. All’interno un parcheggio per 300 biciclette, pieno. Alla fine della manifestazione sono state conteggiate 1.300 bici. Vedo uno degli organizzatori passarmi davanti con lo sguardo imbambolato, quasi stordito da ciò che stava vedendo e che mai avrebbe creduto.

Circa 50 espositori e nessun produttore di biciclette, in gran parte aziende regionali o private che proponevano vacanze in Italia o all’estero (Irlanda, Gran Canaria che era lo stand più preso d’assalto insieme a quello della Sicilia), dibattiti tematici che spaziavano dalle esperienze di viaggio con protagonisti di livello o misconosciuti, a laboratori di meccanica di base, biomeccanica, allenamento. Il mio preferito è stato quello sull’alimentazione, memore di una tremenda cotta presa in Siberia perché a secco di cibo (ma la docente mi avrebbe tagliato le mani se mi avesse conosciuto, dice che l’alcol NO, semmai a fine giornata, e poco, e birra).

E la gente continuava ad arrivare. La sala dei dibattiti era sempre piena e bisognava contingentare causa Covid; persone di tutti i tipi, da famiglie piene di bambini a persone anziane che probabilmente meditavano lunghi percorsi grazie alla pensione. Pochissimi si alzavano dalle sedie, io ho dovuto serve servirmi del pavimento, come molti altri. Il conteggio totale è stato di circa 15.000 persone, conteggiate con le prenotazioni online, i braccialetti e un margine di eccesso per chi tornava una o più volte dei due giorni, più quelli in quota anarchica che non si sognavano proprio di prenotare.

Con i miei ormai ventennali amici di bici, quelli dei tempi delle prime Critical Mass, eravamo a bocca aperta e riuscivamo solo a cinguettare la meraviglia di quella folla pazzesca che mai nella vita avremmo immaginato. Sarà la pandemia, sarà l’incertezza del momento, ma la voglia di viaggiare in bici si tagliava col coltello. Ma non l’ha saputo nessuno: solo un servizio su Rainews e un breve articolo sulla Gazzetta dello Sport. Siamo seduti sul tesoro dei Nibelunghi ma riusciamo solo a starnazzare sui prezzi dei carburanti. Ci meritiamo il momentaccio.

L’unico incentivo accettabile: dimezzare il parco automobilistico

Ci risiamo con gli incentivi auto. A volte sembra di parlare con degli idioti alla “Don’t look up”. Gli si dice “guarda, vedi questo burrone con in fondo le rocce acuminate?”, ti rispondono “comprati la macchina”. Sta accadendo con il famigerato intervento statale omnibus che dovrebbe attutire la legnata delle bollette, solito fumo negli occhi perché gli stanziamenti coprono un terzo del salatissimo conto che si stima intorno ai 30 miliardi a fine anno. Però “abbiamo stanziato 1 miliardo l’anno per 8 anni per l’automotive”, squittisce Giorgetti in conferenza stampa accanto a Draghi. Ci sono anche 370 milioni cash all’ex Fiat per uno stabilimento a Termoli dove si faranno le batterie delle macchinette elettriche oggetto, e non solo loro ma anche ibride e diesel, di incentivo.

Francamente l’estinzione, almeno di chi vede così la transizione ecologica, appare l’unico strumento per toglierci dalle balle non solo i fossili che estraiamo ma anche quelli che contribuiamo a far nascere nelle mani delle ostetriche. Continua a leggere

Dehors: gli alleati che non ti aspetti

Tra le varie capriole degne di Alice nel Paese delle meraviglie che questa -orrenda? simbolica? Preferisco la seconda- vicenda della pandemia ci ha consegnato ce n’è una che trovo abbastanza divertente. Se riuscite a ricordare la vostra vita passata, quella che ha assommato il massimo numero dei nostri anni e che sembra quasi irreale, allora ricorderete anche cos’era quella quiete statica dell’ordine stradale imperante dagli anni ’70: al di qua dei marciapiedi la vita organica, al di là la presenza inorganica delle automobili. Tutto immutato per anni. Continua a leggere

Dehors: gli alleati che non ti aspetti

Tra le varie capriole degne di Alice nel Paese delle meraviglie che questa -orrenda? simbolica? Preferisco la seconda- vicenda della pandemia ci ha consegnato ce n’è una che trovo abbastanza divertente. Se riuscite a ricordare la vostra vita passata, quella che ha assommato il massimo numero dei nostri anni e che sembra quasi irreale, allora ricorderete anche cos’era quella quiete statica dell’ordine stradale imperante dagli anni ’70: al di qua dei marciapiedi la vita organica, al di là la presenza inorganica delle automobili. Tutto immutato per anni. Continua a leggere

Microchip vs molla di ritorno

Questo non è un intervento luddista. Mentre scrivo mi guardo a sinistra e a destra -ma soprattutto davanti- e ovunque intorno a me ci sono oggetti governati dai microchip. Persino nel mio laboratorio, luogo ad alta densità analogico-meccanica, ho delle attrezzature con i microchip, per esempio il lettore cd (ma governato da un vecchio valvolare che forse non ne ha ma non ci giurerei). I microchip servono persino a un robivecchi come me, quindi figurarsi, massimo rispetto. Continua a leggere